- cento
- cèn·toagg.num.card.inv., s.m.inv. FO1. agg.num.card.inv., che è pari a dieci decine (nella numerazione araba rappresentato con 100, in quella romana con C): pesare cento chili; percorrere cento metri, cento chilometri; cento lire; cento a cento, di cento in cento, cento per volta | come componente di numeri: centouno, centocinquanta; duecento, trecento, quattrocento; quarantamilacento | con sost. sottinteso: su questa strada non si possono superare i cento all'ora, i cento chilometri orari; non ho le cento di resto, le cento lire2. agg.num.card.inv., con valore indeterminato per indicare un gran numero o una grande quantità: te l'ho ripetuto cento volte!; avere cento ragioni; ho cento cose da fare!; una volta su cento, quasi mai; novantanove volte su cento, quasi sempre; una ne fa e cento ne pensa, di persona con molta inventiva | cento di questi giorni, formula di augurio, spec. in compleanni e ricorrenze lieteSinonimi: innumerevole, molto, numeroso, parecchio.Contrari: poco, raro.3. agg.num.card.inv., posposto al sost. con valore di num.ord., centesimo: pagina, paragrafo cento; anno cento d.C. | con il sost. sottinteso: la sua casa è al cento di questa via4. s.m.inv., numero pari a dieci decine: contare fino a cento; i multipli di cento | il segno che rappresenta tale numero5. s.m.inv. TS sport al pl., nell'atletica e nel nuoto, distanza di cento metri su cui si svolge una gara; la gara stessa: i cento piani, nei cento dorso è arrivato primo\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: lat. cĕntu(m).NOTA GRAMMATICALE: pl. ant. centi, col sign. di "centinaia".POLIREMATICHE:a cento a cento: loc.avv. BUal cento per cento: loc.avv. COper cento: loc.agg.inv.
Dizionario Italiano.